TURISTA NELLA MIA CITTÀ

TURISTA NELLA MIA CITTÀ

TURISTA NELLA MIA CITTÀ

Tutela del patrimonio culturale
Si è svolto a Cattaro, dal 23 al 27 agosto un progetto educativo dedicato ai ragazzi partecipanti ai corsi gratuiti di lingua italiana, piccoli viaggiatori, che anche apprezzando e amando le nuove città che visitano, sanno sempre guardare con occhi nuovi la propria, quella che li ha visti nascere e crescere, quella che ad un certo punto li ha accolti e coccolati.

Si è svolto a Cattaro, dal 23 al 27 agosto un progetto educativo dedicato ai ragazzi partecipanti ai corsi gratuiti di lingua italiana, piccoli viaggiatori, che anche apprezzando e amando le nuove città che visitano, sanno sempre guardare con occhi nuovi la propria, quella che li ha visti nascere e crescere, quella che ad un certo punto li ha accolti e coccolati.

Ogni giornata del progetto è stata dedicata alla scoperta o riscoperta degli straordinari tesori d'arte e storia che sono custoditi nei musei, chiese, palazzi e piazze delle Bocche di Cattaro.

Partendo dal giro in barca e visita di Dobrota, di Perasto, dell'isola e della chiesa della Madonna dello Scalpello, nonché il Museo della chiesa i ragazzi sono stati stupiti dalle storie incredibili sui cittadini d'epoca, beati,marinai e le loro famiglie. Durante la visita abbiamo fatto una pausa dolce all'italiana con degustazione dei dolci italiani.

La seconda giornata è stata dedicata alla città vecchia di Cattaro, oltre alle bellissime chiese, alle sue piazze ed ai suoi vicoli stretti, nascosti, intimi che trattengono, più di altri, le storie riservate della città.

La terza serata: Si va al cinema! Proiezione del film italiano ''Il ragazzo invisibile'' adatto all'età e al livello della conoscenza della lingua italiana dei ragazzi partecipanti.

Il quarto giorno del programma i ragazzi sono stati onorati della guida di Sua Eccellenza l'ex Ambasciatore del Montenegro presso la Santa Sede, Antun Sbutega, il quale ci ha accolti con bellissime storie su Perzagno. Poi i ragazzi hanno avuto modo di visitare anche il palazzo di Tre sorelle noto per la leggenda.

A conclusione del progetto i ragazzi hanno goduto di una bellissima serata all'italiana dedicata alla pizza ed accompagnata dalla musica italiana e dal quiz su cosa hanno imparato durante le visite guidate ed i laboratori all'aperto.

Con molto orgoglio e immenso piacere il progetto è stato proposto e gestito dalla Comunità degli Italiani del Montenegro.